Circa 3 anni mi misi a scrivere una guida sulla fotografia di matrimonio. (La trovate QUI se non l’avete mai vista e vi interessa: quando siete sulla pagina scorrete un po’ in giù e vedrete che c’è un spazio per inserire la vostra mail e farvela spedire subito).
A quei tempi fotografavo con due Canon e, fondamentalmente, due zoom: il 24-70 f2.8L e il 70-200 f2.8L. Come tanti fotografi. Sono ottimi obiettivi e ottime macchine.
Ma circa due anni fa fui fulminato dalle mirrorless fuji… ne scrissi ad esempio QUI.
Da allora, ogni tanto (non troppo spesso…) mi chiedo se non sarebbe il caso di aggiornare il mio manuale raccontando come mi sono trovato con fuji, cosa è cambiato nel mio modo di fotografare (e cose ne sono cambiate in effetti) e come uso il nuovo corredo..
Non riesco a decidermi, lo faccio o non lo faccio? Per questo sono qui a chiederlo a voi: quanti di voi la’ fuori usano fuji? Quanti sarebbero interessati ad una versione nuova del manuale sulla fotografia di matrimonio, che parli in specifico di come faccio matrimoni con le fuji?
Cliccate, condividete, scrivete nei commenti cosa ne pensate… se riceverò abbastanza incentivi (non economici, basta la pacca sulla spalla) e se volete anche richieste particolari o suggerimenti, giuro che (prima o poi) mi ci metto!
Io sarei molto interessato.
Ho visto la fuji in mano ad un matrimonialista di Vicenza, che prima lavorava con Nikon e ne è entusiasta.
Ma il mio dubbio è se funzionano bene con bassa luminosità e/o persone in movimento. Non mi sembrava che gli autofocus fossero ancora all’altezza delle reflex. O sbaglio?
Io uso la “vecchia” serie, Xe2 e x100T. In effetti ti confermo che è così: l’AF non è all’altezza di buone reflex con buoni obiettvi (di brutte reflex con brutti obiettivi può anche essere, ma non saprei). La resa ad alti ISO… non so dirti… io scatto sempre fino a 3200. Il problema è capire il limite di “accettabilità” che ognuno si pone.
La verità è che sono macchine particolarissime, con un feeling estremamente soddisfacente sotto molti punti di vista, al punto che, pur non essendo ancora (secondo me) “mature” al punto giusto un sacco di professionisti se ne sono innamorati e le hanno voluto a tutti i costi usare nonostante le loro pecche (mi ci metto anche io).
Il risultato, per me, è stato positivo: mi diverto di più, fatico di meno e sono più contento quando scatto. Come conseguenza sono convinto che le foto siano più belle. Punto.
Spero che ora la serie 2 (pro 2 e T2) abbia portato velocità dell’AF e in generale della macchina a livello delle reflex professionali, e a questo punto sono macchina praticamente perfette.
Anche io da sempre Canoninsta e come te arrivo dalla 5dII e ottiche serie L.
Sto leggendo tanto e da parecchio e ancora non so se ho il coraggio di cambiare completamnte.
L’ispirazione è presa dal fatto che in determinate situazioni non sono più disposta a portarmi in giro un peso del genere reflex e dintorni e quindi sto cercando una macchina che mi dia più o meno le stesse soddisfazioni in termini di qualità senza però spendere eccessive cifre
La xe2 me la consiglieresti? COnsiderando che faccio prettamente foto paesaggistiche e ritratti (al mio cane!!!)
grazie
mmmmm… no.
In effetti non me la sentirei di consigliare la Xe2 per i paesaggi. Potresti forse provare con qualche demosaicizzatore tipo Iridient, che dicono sia uno dei più precisi nel restituire i dettagli, ma la resa del dettaglio e del verde della serie xe2 non è esaltante, è abbastanza riconosciuto. Usarle per un ambito che è principalmente basato su questo…
Idem il cane: a meno che non sia impagliato, la velocità dell’AF fuji, nella serie xe2, non è il massimo. Dipende ovviamente dagli obiettivi, anche.
Probabilmente, sicuramente, va meglio con la nuova serie, che ahimè non ho (ancora) cioè la pro2 e la t2 (la xe3 al momento non esiste) di cui si dicono meraviglie.
Il fatto è che il passaggio è notevole, va fatto con molta consapevolezza secondo me. Io non tornerei indietro, ma non si può dire alla leggere che è “la stessa cosa” usare un sistema o l’altro.